La baguette Fendi by Bottega Intreccio è un oggetto prezioso, intrecciato a mano con morbidi rami di salice marchigiano, simbolo di un lusso ricercato nella natura e nel saper fare le cose, più che in un’etichetta

“Hand in hand è un progetto che riguarda le persone” spiega Silvia Venturini Fendi, direttore creativo di Fendi e ideatrice dell’iniziativa. “Un progetto per raccontare cosa c’è dietro un bell’oggetto” nato quasi per caso, visitando la bottega di un artigiano palermitano specializzato in mobili di midollino e scontrandosi con una realtà in cui molte attività sono destinate a chiudere e a essere dimenticate perché manca un passaggio generazionale.
Per questo ha scelto di lavorare con persone, famiglie e aziende che coltivano un saper fare antico, tramandandolo di generazione in generazione. Artigiani scelti in tutto il paese, uno per ogni regione, con l’obiettivo di costruire una mappa della migliore Italia manifatturiera, quella in cui l’artigianato diventa vera e propria arte. Dal tombolo aquilano al broccato veneto, dal chiacchierino pugliese al cuoio fiorentino: con ognuna di queste tecniche artigianali è stata realizzata una versione speciale dell’iconica borsa Baguette disegnata da Silvia Venturini Fendi nel 1997.



Courtesy Photo
Dalle Marche arriva anche la versione di Bottega Intreccio, realtà che rilegge la tradizione del distretto più antico dell’intreccio nel nostro paese con occhi contemporanei come quelli dello studio angelettiruzza, e allo stesso tempo la rinvigorisce con progetti come la scuola “Carteca”, creata con l’obiettivo di avvicinare i giovani artigiani ai Maestri del territorio costruendo le condizioni per il passaggio del testimone a una nuova generazione.
La baguette Fendi by Bottega Intreccio è un oggetto prezioso, intrecciato a mano con morbidi rami di salice marchigiano, dai toni caldi e naturali, simbolo di un lusso ricercato nella natura e nel saper fare le cose, più che in un’etichetta.

