
Salone Internazionale del Mobile – photo by Luciano Pascali

Milano – Piazza Duomo
Moda e Design: sono queste alcune delle eccellenze che hanno reso famosa l’Italia. Settori in cui la città di Milano gioca un ruolo fondamentale attraverso le fiere che ogni anno ospita in città.

Il calendario degli appuntamenti di questa città d’arte, capoluogo della regione Lombardia, prende avvio con il”Macef” a Gennaio, il salone internazionale della casa che si svolge ogni sei mesi ed in cui si mettono in mostra le eccellenze, la creatività e l’innovazione con un grande riscontro di pubblico e critica. In ogni edizione si ritrovano i marchi che hanno fatto la storia dell’home design (dai brand internazionali alle prestigiose firme della piccola produzione in serie).
La manifestazione propone una ricca e diversificata offerta espositiva, attraverso sei comparti: tavola e cucina; arredo e decorazione; argenti, bijoux, oro; moda e accessori; oggetti da regalo; trade e big volume.
A farla da padrone è sicuramente il reparto Tavola e Cucina, uno spazio suggestivo in cui idee, forme e colori arricchiscono il palcoscenico espositivo.
Dopo l’home design è la volta della moda con “Milano Unica” (Febbraio), Salone dei tessuti e degli accessori in cui viene presentato il top della produzione italiana ed europea per la stagione primavera/estate, ed autunno/inverno (nel mese di Settembre).
Milano Unica fa da apripista agli altri eventi relativi alla moda che si svolgono in città tra Febbraio e Marzo. A cominciare da “MI, Milano prêt-à-porter” che si svolge a FieraMilanoCity nel mese di Febbraio. Un’opportunità unica per chi vuole visitare il salone dei marchi più rappresentativi del made in Italy e dei designer emergenti, nata all’insegna della qualità, della ricerca e della tradizione, e da sempre punto di riferimento per acquirenti, espositori, stampa e addetti ai lavori internazionali.
Protagoniste indiscusse dell’evento sono le collezioni di abbigliamento e accessori donna per l’autunno inverno.
Nel mese di Marzo c’è un tris di rassegne, tutte legate all’universo della moda di livello internazionale. La prima è il “Mipel“, salone internazionale della pelletteria (borse, valigie, sacche, portafogli e tutti gli accessori in pelle) leader mondiale del settore. Ogni anno le due edizioni di marzo e settembre di questo salone, nato nel 1962, si svolgono nell’avveniristico quartiere di Fiera Milano, presentando rispettivamente le collezioni dell’autunno/inverno e della primavera/estate successiva. Un evento imperdibile sia per scoprire le tendenze di borse e accessori in pelle, sia per ammirare la fantasia di artigiani e industriali provenienti da varie regioni italiane e da numerosi paesi esteri.
Negli stessi giorni e sempre nel quartiere fieristico di Rho ha luogo anche il “Micam Shoevent“, salone internazionale leader nel settore calzaturiero, in cui vengono proposte in anteprima le collezioni dell’anno successivo. Durante l’evento, il Micam allestisce sia nel quartiere fieristico che in prestigiose location di Milano una serie di eventi molto interessanti.
FieraMilano nel mese di marzo ospita anche un altro importante evento legato alla moda, si tratta del “Mifur“, il Salone della pellicceria e della pelle che tuttavia è aperto esclusivamente agli operatori del settore.
Aprile è invece il mese del famoso “Salone Internazionale del Mobile“, che assieme agli eventi correlati (inclusa la manifestazione artistico-culturale “Fuorisalone”), ha raggiunto un ruolo di prima importanza nella storia dell’arredamento. In questa fiera che si svolge sempre a Rho, si possono ritrovare le più importanti ed innovative proposte, idee e concetti di oggetti d’arredamento o inerenti all’ambiente domestico. Vi prendono parte le più prestigiose aziende produttrici di mobili per la casa (interno ed esterno) ma anche di elettrodomestici e materiali (sia di rivestimento sia strutturali).
Infine uno spazio a parte per uno degli eventi più celebri per Milano: “La settimana della moda“, che con le sue due edizioni annuali (Settembre-Ottobre e Febbraio-Marzo) rappresenta il più importante punto di incontro fra prêt-à-porter e operatori del settore e regala a questa città un raffinatissimo esempio del connubio tipicamente milanese fra creatività e organizzazione.
La manifestazione, realizzata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, presso la suggestiva scenografia del nuovo Fashion Hub di Piazza Mercanti, contempla circa 170 sfilate e presentazioni in cui si promuovono le maison che hanno reso celebre il Made in Italy nel mondo, ma vengono presentati i nuovi talenti del mondo della moda.
L’appuntamento è quindi a Milano, centro nevralgico dell’economia italiana, luogo in cui le idee vincenti si mescolano ai prodotti di tendenza ed alla maestria di antichi mestieri, in attesa dell’Expo2015. L’insieme dell’offerta espositiva, accompagnata dalla possibilità di fare un giro per i luoghi della cultura, e poi lo shopping, gli happy hour e i ristoranti per cui Milano è famosa, rendono piacevole la visita nel capoluogo meneghino anche a chi vi si reca per affari.