
Lo sviluppo del mercato degli ebook, la proliferazione degli store digitali, la diffusione del self publishing e l’attenzione crescente degli editori verso piattaforme di social reading – come testimonia ad esempio l’acquisizione di Anobii da parte di Mondadori – indicano come la transizione al digitale dell’editoria tradizionale abbia subito un’improvvisa accelerazione.

In occasione dell’organizzazione della futura Fiera degli editori (Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria 4-8 dicembre 2021) abbiamo intervistato il co-fondatore di uno dei progetti editoriali italiani forse più affascinanti tra quelli nati negli ultimi anni in Italia. Gianluca Minelli è uno degli ideatori e fondatori di The Max, rivisitazione in chiave contemporanea della storica rivista, un’ambiziosa startup intenzionata a sperimentare approcci digitali nativi alla lettura e nuove pratiche interattive per la cosiddetta “touch-screen generation”. Al centro della conversazione: gli effetti prodotti dalla rivoluzione digitale e dalla diffusione dai dispositivi mobili nel mondo della lettura e nel mercato editoriale , ma anche le sfide e le opportunità offerte dal digitale per lo sviluppo e la commercializzazione online di prodotti editoriali.
La rivoluzione digitale sembra aprire continuamente nuove opportunità per chi sceglie di fare impresa oggi in Italia. Come nasce l’idea di The Max e quali esperienze l’hanno ispirata?
The Max nasce dalla collaborazione tra me e Loris Zanrei. Io arrivo da una famiglia di editori storici, ci siamo incontrati la prima volta per parlare di Arting News, abbiamo iniziato a collaborare nel 2018 e nel tempo siamo diventati amici. Lui ha una visione dell’editoria molto veloce e immediata, ha creato Diciotto Magazine che oggi è uno dei più importanti portali della moda e del lusso, mi piace come lavora e il rapporto i che ha con tutti i suoi collaboratori. Ci siamo ritrovati a gestire insieme la redazione di Arting News e abbiamo deciso di dare forma a questo progetto, The Max.
Le nostre esperienze di provenienza sono la ricerca: entrambi abbiamo svolto analisi di mercato e varie esperienze lavorative tra editoria, project managing per eventi culturali e di arte e lavori vari.
La nostra idea d’impresa nasce dalla considerazione che per dispositivi come i tablet, sia necessario pensare dei contenuti editoriali adatti e ottimizzati, visto che il format ebook non ci sembrava esaurire affatto le possibilità reali. È da questo punto che nasce l’idea di The Max. Lui ha un’esperienza decennale nata con Arting News io ci sono nato nell’editoria.
Il progetto ha iniziato a definirsi tra Berlino e Gubbio. Ma è a Milano che ha preso effettivamente vita. Vista la fama ormai consolidata di Berlino come capitale europea delle startup e il flusso continuo di creativi dall’Italia verso la capitale tedesca, ci si sarebbe aspettato il contrario. La scelta di Milano dimostra forse che anche in Italia è possibile lanciare nuove idee e far crescere il mercato delle startup?
Milano è una scelta a metà tra vari fattori, alcuni esistenziali e di vita. Era realistico che nascesse in questa città e così è stato. Sullo sfondo, però, c’era e c’è la convinzione di voler provare a mettere sù una realtà che, al di là della sua collocazione geografica, possa guardare molto oltre. La “rivoluzione digitale” aiuta anche nella possibilità di estendere le proprie radici in vari luoghi e in vari modi.
L’Italia, vista dalla prospettiva di chi cerca di fare qualcosa in qualche modo connesso con il passaggio di paradigma che il digitale ha presentato, non è poi così male come ci si aspetterebbe. Credo che ci sia un’enormità di problemi, anche belli grossi, come sappiamo tutti, ma che ci sia anche un’effervescenza che meriterebbe più attenzione e meno retorica. Qualcosa si muove, ancora sicuramente poco rispetto al necessario. Noi aspettiamo di fare i conti con una serie di variabili, visto che come srl siamo nati da meno di quattro mesi. Non mi illudo, so che sarà durissima, ma so anche che bisognava provarci iniziando da qui, il resto si vedrà.
Per rispondere alla tua domanda credo di sì, che sia possibile lanciare nuove idee anche in Italia, questo ancora ce lo fanno fare… So che non è il posto perfetto ma comincio anche a credere ad una grande ma vera banalità, quella secondo cui il posto perfetto non esiste.
Fare startup in Italia e in Germania: te la senti di azzardare un confronto?
Non mi sentirei di fare un paragone tecnico. C’è da dire che se molte nuove aziende scelgono la Germania e se alcune già esistenti (non parlo solo di digitale) decidono di spostarsi in Germania vuol dire che qui la situazione di partenza è penalizzante e che ci sarà un motivo se si arriva a scegliere un paese dove il costo del lavoro può essere anche più alto, ma che garantisce un livello di efficienza più elevato. E tuttavia ci sono realtà in Italia: Milano e Roma su tutte, ma anche una miriade di centri minori, che si muovono, dove è possibile creare startup e collocarle in degli ecosistemi in qualche modo stimolanti. Tuttavia, se penso a Berlino, il discorso cambia. Resta inarrivabile per molti aspetti che, tralasciando le questioni più tecniche, riguardano una certa fluidità dei processi e un ambiente sicuramente fertile in cui cominciare qualcosa di nuovo. Berlino è sempre Berlino, insomma..anche se, come tutti i luoghi, ad un secondo sguardo manifesta i propri limiti. Credo quindi che, alla fine, tutto stia nel decidere da quali limiti farsi limitare.
In una precedente occasione hai fatto riferimento a The Max come ad un’esperienza di “artigianato digitale” da collocare interamente nel nuovo fronte della manifattura italiana. L’idea è molto affascinante e rimanda alla rinascita in formato digitale di quell’ecosistema di piccole e medie imprese italiane caratterizzate da sempre da un mix di innovazione e tradizione. Puoi darci un’idea del processo produttivo alla base del prodotto digitale da voi proposto, delle competenze e dei “mestieri” coinvolti?
Il nostro lavoro è di pensare contenuti editoriali adatti per nuovi dispositivi. Questa combinazione permette di elaborare nuove user experience in cui veicolare un’esperienza di lettura aumentata, in cui testo e illustrazioni danno vita a molteplici forme di interattività.
La nostra filosofia, in breve, si fonda su ciò che ci piace chiamare, appunto, “artigianato digitale”. Con questi termini intendiamo porre l’accento sull’attenzione che poniamo alla costruzione di un processo produttivo che valorizzi al massimo il patrimonio creativo e professionale dei nostri collaboratori, proiettato però su uno scenario fortemente innovativo dal punto di vista tecnologico. Lavoriamo con sceneggiatori, illustratori, audio designer e abbiamo anche delle ottime partnership tecnologiche, come per esempio Mediasoft, una giovane e dinamica software house che dal tacco d’Italia guarda decisamente verso il mondo. Il discorso delle collaborazioni è per noi vitale e quindi naturalmente ci collochiamo in piccole filiere produttive composte da diversi attori. In questo senso crediamo di far parte di un mondo in divenire di piccole imprese artigiane e professionisti che sviluppano prodotti digitali.
L’ambizione di The Max nel contesto della rivoluzine digitale è però innanzitutto quella di innovare la fruizione di contenuti multimediali e contribuire così alla nascita di una nuova editoria adeguata alla “Post-PC era”. La lettura sui device mobili sostituirà i media tradizionali?
Non so se la lettura sui device mobili sostituirà i media tradizionali, quello che è certo è che i dispositivi mobili sono in crescita costante con delle proiezioni molto positive rispetto alla loro diffusione nei prossimi cinque anni. Sembra che questo tipo di strumenti andrà progressivamante a sostituire il PC. Questo per noi è un dato importante e crediamo quindi che, affianco ai media tradizionali, sia opportuno considerare le modalità di fruzione dei contenuti su questi dispositivi. Tra queste ci sono le app, che sono il vero punto di discontinuità con l’era del PC. È in questo scenario che collochiamo la nostra attività e il nostro è un tentativo di offrire user experience di “lettura” adeguate ai dispositivi.
Su quali device mobili e quali formati eBook punta oggi l’editoria digitale?
L’editoria digitale, oggi, si intende ancora per la maggior parte dei casi riferita agli ebook e i dispositivi di riferimento sono innanzitutto gli ereader (dispositivi di solito non touch su cui è possibile leggere dei libri digitalizzati). Anche sui tablet è possibile leggere del testo digitalizzato, ma le loro caratteristiche non sono sfruttate al massimo da questo tipo di format. Quindi l’editoria digitale (che spesso non è che il versante digitale di case editrici che operano primariamente sui formati cartacei) punta sull’ebook, i dispositivi di riferimento sono gli ereader e il formato comunemente utilizzato è l’epub. Noi ci collochiamo in una nicchia di produttori che provano a offrire esperienze di “lettura” strutturalmente basate sull’interattività e in questo senso le app sono software liberi da format precostituiti. Tuttavia esiste una piattaforma mondiale che testa e sviluppa il formato epub3, un formato standard (riconosciuto e in grado di essere supportato dai dispositivi) interattivo e multimediale. In questo senso ci sono esperimenti molto interessanti (anche in Italia..Pubcoder per esempio) di tool per la creazione di libri altamente interattivi basati proprio sullo standard epub3. Noi puntiamo a far convergere le nostre opere anche sul formato epub3 che ci permetterebbe di collocarci in un universo (sia di prodotti che relativamente agli store di riferimento) più vicino al mondo del libro digitale.
Quali sono le potenzialità e i limiti di questi nuovi formati?
La questione credo si giochi tutta attorno alla standardizzazione del formato. Quindi se scelgo di sviluppare le mie app “su misura” incorro nel rischio della compatibilità con tutti i dispositivi e sull’assenza di format editoriali standard. Se scelgo lo standard è soltanto da oggi che si comincia a vedere una certa vivacità di soluzioni in termini di interattività. In generale rischio di non poter offrire una user experience adeguata (problema che, comunque, l’editoria digitale intesa in maniera ampia e generale non si pone granché).
Quando si parla di nuova editoria digitale, non si parla solo di formati e di supporti tecnologici. La pratica stessa della lettura è stata completamente trasformata da quella che potremmo definire una doppia attitudine interattiva del lettore digitale: l’ipertestualità e la socialità. È ormai impensabile leggere una pagina senza tenere aperto parallelamente un browser per la verifica e l’approfondimento delle informazioni, o senza condividere segmenti di informazioni attraverso i social network. Come vengono integrate “lettura connessa” e “sharing” nel progetto The Max e in generale in San Paolo editore?
Assolutamente vero, anche se “lettura connessa” e “sharing” non sono stati i nostri primi versanti di sperimentazione. Ci sono moltissimi esempi di libri condivisi, interattivi, con molteplici opzioni di sviluppo, così come lo “sharing” è un imperativo che permea massicciamente e a vari livelli anche il mondo dell’editoria. Come dicevo, però, non siamo partiti da lì. Tuttavia sembra proprio naturale considerare queste due grandi questioni, in un’epoca di connessione e condivisione, e quindi stiamo lavorando a qualcosa che potrebbe virare il concetto di “lettura connessa” verso quello di “esperienza condivisa” e “ambiente collaborativo”… Mi tengo i dettagli per la prossima intervista (scherzo). Per quel che riguarda lo “sharing” vale più o meno lo stesso principio: è ovunque, sembra fondamentale, ma non è stato un nostro punto di partenza, o meglio non ne abbiamo fatto un dogma. Ci stiamo arrivando, e già le nostre prime due app in uscita integreranno alcune funzioni di personalizzazione e condivisione sui celebri canali social.
La migrazione dei contenuti verso il digitale sconta attualmente un’indecisione tra dispositivi, ad esempio tra eBook Reader e tablet. Quali sfide si aprono per San Paolo?
Per quanto riguarda San Paolo abbiamo fatto una scelta e pensiamo libri digitali adeguati a dispositivi touch che permettano di conseguire quelli che noi chiamiamo i “super poteri”, quindi abbiamo virato fin dall’inizio sui tablet. È vero tuttavia che all’orizzonte, in un futuro molto prossimo, ci sono una serie di dispositivi che potrebbero presto entrare nelle nostre vite e rispetto ai quali ci solletica molto l’idea di pensare contenuti editoriali adeguati. Sono i cosiddetti wearable device, dispositivi che si indossano, o per citare un altro esempio le smart TV, e si potrebbero fare altri esempi. Stiamo a guardare lo sviluppo delle nuove tecnologie.
Per quali tipi di dispositivi e sistemi operativi The Max è stato sviluppato in via preferenziale?
Soprattutto telefoni e tablet, come detto, rispetto ai dispostivi (ad oggi). Sui sistemi operativi restiamo aperti e sviluppiamo le nostre app sia per ios che per android.
Tornando a San Paolo, la casa editrice rientra senz’altro tra le nuove proposte di prodotti tech potenzialmente in grado di gettare le basi per una nuova informazione, ampiamente annunciata dalle numerose esperienze di introduzione dei tablet o degli eReader nel mondo. Come valuti i ritardi della scuola digitale in Italia?
Credo che sia un intero comparto che fa le barricate per difendere lo status quo. Capisco gli interessi economici in gioco e le ricadute che avrebbe erodere questo sistema che comprende educatori, case editrici, tipografie, distributori, promotori etc. E però credo che difendere i lavoratori non possa significare bloccare lo sviluppo di un intero settore e delle nuove generazioni che lì si formano. È impensabile che bambini e ragazzi dei nostri giorni vivano immersi in un ambiente digitale in cui la fruizione dei contenuti si modifica vorticosamente e poi debbano andare a scuola con un trolley per far fronte al peso dei libri.
Avete già sondato eventuali cooperazioni con istituzioni scolastiche e accademiche? Come viene recepita la vostra proposta ad esempio nell’ecosistema universitario e formativo ?
Non abbiamo ancora fatto un passo di questo tipo, non ufficialmente. In verità non riponiamo grandi speranze né nella scuola né nell’università. Abbiamo una certa sensazione secondo la quale nuove lobby sostituiranno vecchie lobby nei mercati enormi della didattica. E tuttavia avere i nostri prodotti pronti ci permetterà di interfacciarci con realtà di questo tipo e magari di aprirci nuovi spazi. Chi vivrà vedrà.
Indipendentemente dall’ancoraggio formativo istituzionale, disponete di analisi di mercato sulla penetrazione dei media digitali in Italia tra i “nativi 2.0” (direi fascia 0-12 anni)?
Sono tutti dati che raccontano crescite costanti. Crescono smartphone, tablet, crescono meno i PC.
Vi segnalo questa simpatica infografica in cui sono raccolti alcuni dati Istat e Digital Lab interessanti sulla penetrazione dei media digitali. Il dato di base è che i dispositivi mobili e l’accesso ad internet attraverso di essi sono e saranno in crescita costante.
E adesso un’ultima questione relativa alla commercializzazione dei prodotti San Paolo. Su quali canali online SP vende le sue opere? Il progetto si limita alla creazione di applicazioni mobili o si aprono anche prospettive in ambito e-commerce?
Il primo formato commerciale dei prodotti SP sarà quello di app e quindi, a seconda dei dispositivi, esistono store di riferimento (apple, google, etc..) sui quali non ci sono grandi margini di manovra. La questione dell’e-commerce è aperta, ma al momento è all’orizzonte. Dipenderà dalla volontà o no di creare prodotti collaterali a quello editoriale e quindi di sfruttare altri canali di vendita. Per adesso però, ci concentriamo sulle nostre app, c’è già abbastanza da fare.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.