


di Cristina Baldini
Per la prima volta l’artista italiano collabora con un magazine e realizza un’opera che diventa la cover del nuovo numero di Aiko dedicato alle connessioni
L’immagine dell’opera di Rossano Ferrari diventa la nuova copertina di Aiko. Un momento di riflessione aperto allo status che il mondo intero sta attraversando. Il magazine, unico genere italiano di LIFESTYLE & FASHION SHOWS, racconta il mondo della moda, del lusso, dell’attualità, e delle nostre passioni. La scelta di rappresentare le connessioni del mondo, e, verso il mondo, e’ caduta su Rossano Ferrari. Per questo abbiamo sentito Loris Zanrei, editore del magazine con LZ Communication. “ Abbiamo chiesto all’artista di rappresentare le fragilità, le potenzialità, i dubbi e le scommesse che dovremo affrontare nei prossimi mesi e che abbiamo messo in luce all’interno del nuovo numero. È stata una sfida a distanza e in lockdown, una prova di immaginazione che vuole indicare una strada per creare tutte le nuove connessioni necessarie non solo per uscire da questo momento difficile, ma per costruire un futuro migliore”.
A I K O M A G A Z I N E
Rossano Ferrari nasce a Modena nel 1970. Da sempre affascinato dall’arte, frequenta nella sua città corsi di disegni, pittura e collabora con un’importante azienda del settore moda. Finché il richiamo dell’arte non lo porta a prendere un suo percorso artistico e professionale: le cui tappe sono scandite da numerosi successi sino dagli esordi, non ancora trentenne.
Il tema della maschera, caro all’artista riconoscibile per la sua forte impronta allegorica e futurista, insiste nella rappresentazione di ideali contradditori, ma concettualmente riconducibili a questo archetipo.
Ferrari con nitido segno pittorico organizza elementi “narrativi” differenti attraverso inconfondibili fisionomie intrecciate a substrati onirici e folgoranti contemporaneità di linguaggio. (da rossanoferrari.art)
Un numero questo di Aiko Magazine che , attraverso le voci autorevoli di personaggi ed esperti del settore, riscrive e tratteggia il futuro per raccontare come sono cambiate e cambieranno le nostre abitudini quotidiane, le relazioni, la formazione, la cultura, l’intrattenimento, la fruizione dei servizi e le nostre scelte. In questa cover l’evoluzione dell’immagine e quella della personalità artistica sono legate strettamente.
È un processo organico che implica coesione.
Abbiamo sperimentato e avvicinato due universi lontani: l’obiettivo reale era di puntare sulla presentazione di una novità.
Quindi crediamo che il nostro lavoro sia anche un canale in cui l’artista può costruire il suo immaginario e magari anche sperimentarci. E noi sperimentare lui.
PAROLA D’ORDINE: connessioni

di Rossano Ferrari:
” La cosa piu’ affascinante, quando dipingo, e’ la sensazione totale di assenza di regole, e’ la sensazione di appagante liberta’, quella libertà che mi permette di volare, di liberare le mie ali per trasvolare i cieli e gli spazi nell’universo.
L’universo dell’anima, una ricerca senza fine, perche’ una volta superate le colonne d’Ercole, altre saranno in divenire.
Non e’ una cella che puo’ togliermi la liberta’, la liberta’ e’ la ricerca della conoscenza, la liberta’ e’ sognare, la liberta’ e’ riuscire a volare…sempre.
L’infinito dell’Universo, l’infinito dell’anima, l’infinito dell’istinto, l’infinito del pensiero…L’anima libera nel cielo “ RF
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.