Dossier / Siete in quarantena? Cose belle da guardare in streaming

Qualcuno – gli allarmisti – lo farà per scelta. Gli altri – la fazione degli scettici – per mancanza di alternative. Il risultato però sarà il medesimo: ci ritroveremo tappati in casa, fino a data da destinarsi, in quarantena a causa del Coronavirus. Mezzo Nord Italia ha infatti già chiuso cinema, teatri, luoghi di ritrovo e persino le chiese. Nelle altre aree si disincentivano le attività di gruppo “non necessarie”. A livello nazionale sono stati annunciati la cancellazione di moltissimi film (tra questi, la nuova commedia di Carlo Verdone Si vive una volta sola), la sospensione delle partite di calcio e l’annullamento di concerti musicali e tournée teatrali.

Carlo Verdone

Morale: non possiamo che restarcene a casa. Meglio se sul divano.

Qui però giunge in nostro aiuto la tv che con le sue mille piattaforme on demand è pronta a inondarci di serie tv, programmi e film. Volendola vedere con filosofia, la quarantena per Coronavirus è un’occasione per recuperare i titoli perduti o rivedere storie che in passato ci hanno appassionato. Occhio però che non tutto potrebbe risultare bello&divertente in tempi di Coronavirus. Ecco dunque alcuni suggerimenti, su cosa guardare, dove e perché. Ma soprattutto a seconda di chi e come sei.

Per chi non teme il contagio Coronavirus

Se c’è una serie che andrebbe recuperata seduta stante, è sicuramente la pluripremiata Chernobyl. Peccato che, di questi tempi, la serie non sia esattamente il massimo: il titolo ben sintetizza il tema della storia… Se però siete tra coloro che non temono il contagio, perché lo considerate poco più di una influenza, beh, allora mettetevi comodi e gustatevi questo gioiellino seriale. Chernobyl è disponibile sulla piattaforma Sky Go

Sempre in tema apocalissi, ma in chiave brillante e gialla, segnaliamo anche iZombie: protagonista, il medico legale Olivia Moore. La fanciulla, morsa a tradimento, diventa una zombie e, da quel giorno, collabora segretamente con la polizia. Ogni volta che mangia un cervello acquisisce i ricordi e il carattere del deceduto, ossia della vittima: un ottimo punto di partenza per cercare indizi sul colpevole. Le prime tre stagioni sono particolarmente brillanti, mentre le ultime due si accartocciano sulle ostilità tra umani e vampiri. iZombie è terminata nel 2019 ma potete recuperarla su Netflix e su SkyGo: vi farà compagnia a lungo.

Se poi siete davvero sprezzanti del pericolo, e non temete storie ciniche (ma geniali) su morte e dintorni, allora l black comedy After Life fa al caso vostro: la sit com ruota attorno al cerbero Tony. Da quando ha perso la moglie, morta di cancro, è scontroso con tutti e non la manda a dire a nessuno. Lo interpreta Ricky Gervais: sì, lo stesso attore comico che ha tenuto banco agli ultimi Oscar.

Ricky Gervais

Per gli allarmisti, decisi a gettare le chiavi di casa

Qui serve roba forte: titoli da binge watching o giù di lì. In tal senso i classici sono una garanzia perché possono arrivare a vantare anche oltre 10 stagioni. Un esempio è il cult fantasy Streghe, disponibile gratuitamente sulla piattaforma Rai Play, oppure Grey’s Anatomy che va in onda sia su La7 sia su Fox Life. Lo stesso dicasi per Criminal Minds: l’ultima stagione è in onda su Fox Crime, ma la serie è riproposta anche da Rai 4, nella doppia collocazione quotidiana (alle 20.35, dal lunedì al venerdì) e in prime time (il giovedì alle ore 21.20).

Se si cerca qualcosa di inedito, non abbiamo esitazioni nell’incoraggiarvi a recuperare le tre stagioni di La meravigliosa Mrs Maisel: la trovate, in tutta la sua travolgente esuberanza, su Amazon Prime Video. La storia, squisitamente al femminile, è ambientata sul finire degli anni 50 e racconta la trasformazione di una diligente casalinga in una esilarante cabarettista. Dietro alla serie c’è nientemeno che Amy Sherman – Palladino, ossia la creatrice di Una mamma per amica.

Di tutt’altro genere, ma non per questo meno bello (anzi), è la serie giallo/sovrannaturale Lucifer: il re dell’inferno si è stufato e decide di prendersi una vacanza. Destinazione, Los Angeles. Qui finirà per collaborare con una bionda detective della polizia: in fondo, punire i colpevoli è la specialità di Lucifero… Detto così potrebbe suonare come una premessa narrativa debole ma dateci retta: questa detection è molto intrigante, da tutti i punti di vista, a cominciare dal suo sexy interprete.

Da recuperare anche la serie rivelazione Killing Eve: la trovate su TimVision. Le ragioni per vederla sono svariate. La prima, forse banale ma in realtà decisiva, è che la storia è bella. La seconda è che mette in scena una caccia tutta al femminile: il serial killer è un’avvenente donna, braccata da una donna di mezza età. Quest’ultima è Sandra Oh, che aveva appena mollato Grey’s Anatomy. Mica roba da niente

Rimpiangete i mitici anni 90? Tranquilli. In questo periodo di clausura forzata, potrete tornare indietro nel tempo perché le piattaforme on demand sono piene zeppe di cult che spopolavano negli anni 90 e nei primi anni 2000. Il titolo per definizione è, ovviamente, Friends: trovate tutta la serie (ma proprio tutta tutta!) su Netflix. Sempre qui potrete recuperare Willy il principe di Bel – Air, con l’allora esordiente Will Smith, la sit com How I met your mother e il teen drama più fashion dell’epoca ossia Gossip Girl (nonostante Leighton Meester non lo amasse…). Su TimVision segnaliamo invece la divertente sit com La tata.

Per gli amanti delle fiction nostrane

La serie del momento è ovviamente L’amica geniale. A meno che non viviate su Marte, dovreste sapere di cosa stiamo parlando: la fiction si ispira all’omonima saga di Elena Ferrante e racconta l’amicizia, dall’infanzia fino alla vecchiaia, di due amiche napoletane, Lila ed Elena. Se ve la siete persa, potete recuperarla su Rai Play o TimVision. Su RaiPlay vale la pena dare uno sguardo anche a I topi: graziosa fiction di e con Antonio Albanese., nei panni di un mafioso costretto a vivere recluso e nascosto, pur di sfuggire alla polizia.

Sebbene abbia fatto dei bassi ascolti, vale la pena dare una nuova possibilità a Oltre la soglia: una fiction originale, interpretata da Gabriella Pession, che affronta il delicato tema delle malattie mentali. E’ disponibile su Mediaset Play.

Su Mediaset Play è disponibile anche la seguitissima fiction Rosy Abate, spin off di Squadra antimafia, che ha finito per appassionarci più della serie madre. Non lo credevamo possibile e invece… Gran parte del merito va alla protagonista ossia la talentuosa Giulia Michelini qui nei panni di una mamma siciliana, dalla fedina penale non esattamente pulita e pronta a tutto per suo figlio. Per gli amanti degli evergreen nazionali sono disponibili anche le collection di serie cult come I Cesaroni Distretto di polizia

Per chi non sa vivere senza film

Tempi duri per i cinefili. Il consiglio è di compensare la carestia di film al cinema con la visione di pellicole lunghe, che ti tengono impegnato per quelle tre/quattro ore. Un esempio su tutti è ovviamente The irishman, su Netflix: se non avete ancora avuto il tempo di vederlo (ne serve assai…) questo è il momento giusto. Ora o mai più.

Richiede una certa disponibilità – emotiva più che temporale – anche Storia di un matrimonio: premiato agli Oscar 2020, ricostruisce la crisi coniugale di una coppia. Il ritmo è pacato, i dialoghi ponderati e si vola alto. Strepitosa Scarlett Johansson che era candidata come miglior attrice protagonista. Se siete amanti dei film romantici ma dal retrogusto amaro potete spaziare da La la land (su TimVision) a La verità è che non gli piaci abbastanza (Netflix) passando per Il lato positivo

Insomma divano I love you…