Style – Gonna corta a qualsiasi età. Ma con dei limiti

Articolo Img

Gonna corta a qualsiasi età, anche oltre i 60 anni. Con qualche cautela

La gonna corta oggi si può, a qualsiasi età

Inutile però prendere come esempio le donne dello spettacolo, che appartengono a un altro mondo. Basta vedere personaggi come Alba Parietti e Lory Del Santo, nate televisivamente parlando 30 anni fa in minigonna e tutt’ora scosciate. Un conto è posare per i servizi fotografici (con l’aiuto di Photoshop) o davanti alle telecamere (con l’aiuto di filtri e luci giuste), un conto è girare per la strada, andare in ufficio, in banca, a fare la spesa.

La minigonna non dona a tutte: su questo non ci sono dubbi. Guardate un po’ la nostra gallery di minigonnate famose per averne la conferma: non sta bene alla 27enne Britney Spears, con le sue gambotte da calciatore, come non sta bene alla secchissima 25enne Amy Winehouse, con le sue gambucce a stecchino. Parla un uomo: «Credo che a ogni età ci sia un proprio stile, la 20enne sta bene con la mini, la 40enne con la longuette». Gli dà contro una lei: «La minigonna è da sempre simbolo di femminilità e sensualità… Cosa c’entra con l’età? Bisogna restare sempre giovani dentro». Dentro, appunto.

Il consiglio che quotiamo, e che più ci piace, è quello di Glenn O’ Brien, docente di moda e stile, che dalle pagine di Vanity Fair suggerisce: «Uno stile statico e immutabile non è un gran che? Non vorrai essere una di quelle tristi creature che rimangono disperatamente aggrappate all’adolescenza anche quando sono ormai sulla quarantina!». Lui la chiama “sindrome dell’eterna teenager“. Ne siete affette? Curatevi, guarire si può.