Salute – Influenza invernale, come curarla e prevenirla

Dalla buona igiene sanitaria alla corretta alimentazione, dal riposto adeguato ai probiotici: i consigli degli esperti 

Con l’arrivo del freddo, tornano puntuali e temuti, i virus influenzali. E con loro la paura di incapparvi. Nessuno ne è immune, ma ci sono dei comportamenti e delle regoleche, se ben osservati, possono aiutarci a tenerli lontani. Vediamo quali sono.

Corretta igiene, alimentazione, temperatura per prevenire l’influenza

you’specialist

“Igiene sanitaria, come lavarsi spesso le mani, corretta alimentazione ed evitare gli sbalzi di temperatura:  sono tutti utili per prevenire il contagio”, spiega Fabrizio Pregliasco, Virologo, Ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano e Direttore sanitario I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi.

Prevenzione influenza: l’uso dei probiotici

Oltre a questi, i probiotici sono un’opzione per l’aumento delle difese immunitarie, perché se si ha una flora intestinale sana il sistema immunitario può ‘concentrarsi’ nel combattere le infezioni delle vie respiratorie e i virus dell’influenza. Se invece c’è un intestino dala flora intestinale debole, il sistema immunitario deve ‘dividersi’ su più fronti, riducendo la sua efficacia contro i virus”.

La responsabilità sociale nella prevenzione

È fondamentale assumere dei comportamenti di responsabilità sociale ed evitare il più possibile di contagiare altri soggetti

Stop all’influenza: l’importanza del riposo

Per salvaguardare la propria salute, è importante evitare gli sbalzi termici e riposare molto. Il riposo è una condizione di fondamentale importanza sia per la prevenzione che per la guarigione da qualsiasi patologia. La risposta immunitaria, come ogni altro processo dell’organismo, ha bisogno di un dispendio energetico non indifferente. Per il recuperare dai malanni è dunque necessario destinare una parte delle proprie risorse energetiche e metaboliche alla lotta contro gli agenti patogeni.

Vietate le autoprescrizioni

Anche usare male i farmaci va assolutamente evitato, soprattutto nel caso di antibiotici: qui è importante non fare autoprescrizione ma utilizzarli solo ed esclusivamente dietro prescrizione medica.